lunedì 20 luglio 2020

Chi è realmente Tedros, DG dell'OMS

Sul suo mandato grava l’accusa, sempre respinta, di aver insabbiato 3 epidemie di colera (2006, 2009, 2011), declassandole a diarrea.

Dal 2012 al 2016, mentre è Ministro degli affari esteri, gli investimenti della Cina in Etiopia accelerano. A fine mandato si candida alla guida dell’Oms, e l’attività di lobby cinese in suo sostegno dura due anni.

Il suo discorso prima del voto è stato chiaro: «Nella battaglia sanitaria voglio stare al fronte».

Uno dei primi atti di Tedros da Direttore Generale è stato quello di nominare ambasciatore di buona volontà Mugabe, 93 anni, ex dittatore dello Zimbawe, alleato storico della Cina.

Nei suoi 37 anni di malgoverno il paese è diventato un caso di disperata corruzione, miseria diffusa e violazione dei diritti umani su larga scala. Solo la levata di scudi interna ha costretto Tedros a ritirare la nomina.

I rapporti Cina-Etiopia

La Cina è il più grande partner commerciale dell’Etiopia

Finanzia infrastrutture ferroviarie, di telecomunicazioni, autostrade, centrali idroelettriche. La precondizione è l’affido esclusivo di appalti ad aziende cinesi. Nel 2016 inaugura il gigantesco parco industriale di Hawassa, dove disloca la sua manifattura (costa meno che in Bangladesh).

Sempre nel 2016 sono stati registrati dalla commissione etiope per gli investimenti più di 1.000 progetti cinesi: industria, costruzioni, immobiliare.

Ad oggi gli investimenti ammontano a 24,5 miliardi dollari (fonte Aei).

La Cina è anche il primo fornitore di armi all’esercito etiope. 

l’Etiopia è il suo hub per la strategia di lungo periodo nell’approvvigionamento delle materie prime che stanno nel resto del continente africano, perché è nella capitale Addis Abeba che si incontrano i governi.

La sede dell’Unione Africana: un palazzo di 20 piani donato dalla Cina nel 2012. C’è la sede della Commissione Economica per l’Africa dell’Onu, e hanno base le più importanti organizzazioni non governative.

In sostanza fa quello che l’Europa ha fatto per 200 anni, senza però rompere le scatole sui diritti umani

E l’Etiopia ricambia: è stato il primo paese africano ad opporsi alla proposta Onu di sanzioni alla Cina per la violazione dei diritti umani in Tibet.

Sorgente

https://tinyurl.com/yxtvebha


Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

Arcivescovo Viganò lettera al Presidente U.S.A (2)

Al Presidente degli Stati Uniti d’America Donald J. Trump Domenica 25 Ottobre 2020 Solennità di Cristo Re Signor Presidente, Mi co...

Post più popolari